Etichette

Visualizzazione post con etichetta KUNG FU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta KUNG FU. Mostra tutti i post

mercoledì 4 gennaio 2012

IP MAN 2

In realtà non volevo scrivere una recensione di questo film, ma dopo averlo rivisto per la seconda volta, mi sono venute in mente alcune riflessioni da condividere.
Il film mi è piaciuto ma continua a paicermi di piu il primo.
Questo secondo film fa molto Rocky Balboa. Le sensazioni che suscita sono le stesse, e ovviamente le citazioni non mancano, specialmete  quelle modello Rocky IV in cui rocky combatte  contro il mitico "Ti Spiezzo in Due".

 Rocky era in difesa della cara america e del suo stile di vita, Ip Man qui difende la sua cultura cinese di fronte al sopravvento dell'impero inglese, che a quanto vedo ha lasciato un segno indelebile.

Il Fatto di ricalcare, nella seconda parte, fedelmente il plot Rockiano, mi ha lasciato perplesso e con una domanda: era proprio necessario?
Mentre nella prima parte ritrovo IP Man, l'insegnante, l'uomo, il maestro, che si scontra con la sua stessa cultura che si sta deteriorando con l'avvento degli occidentali, in cui il  dio denaro ha sporcato le antiche tradizioni,  gli antichi valori per i quali lui lotta e crede ancora.
Nella seconda si perde un po di smalto.
Anche se, effettivamente,   l'effetto funziona,  il sangue ribbolle,  e ti "fomenti" fino alla fine del combattimento, entrando in completa empatia!

Percui rimane sempre un film da vedere e gustare, che non puo mancare nell Cineteca!!

La scena piu belle: il Combattimento con Hung!
La scena piu fica per me: La ConGi Kuen sul Ring prima dell'incontro!
La scena che poteva evitare: Quella finale, dove  rispodne alle domande dell'intervistatore, se griva: "Adrianaaaaa!!" sarebbe stato uguale.
La scena piu comica: Quando Jin chiede i soldi alla moglie per pagare la cauzione anche dell'allievo!

Buona visione!




mercoledì 14 dicembre 2011

What's Ventaglio, What's Zia?

Recensione Molto poco Seria di Once Upon Time in China

Il film inizia in modo epico, siamo su una nave, e  ad un tratto, ma non chiedetmi il perche, per salvare la famosa danza del drago, Wong si sacrifica e con magici salti, rocambolesche acrobazie riesce   a far ballare il faccione del drago...  Poi  all'orizzonde delle navi, chi sono?
gli invasori !
E un uomo, che ancora non capisco chi era, dice  sta per scappare, ma Wong  (che è un po sfigato deve rimanere, perche? Bo lui se deve da sacrificare...), gia qui mi sorgono dei dubbi amletici...
Ma non finisce qui! a Wong viene dato, dal misterioso uomo un Ventaglio, si proprio un Ventaglio!! Ovviamente anche negli occhi di Wong c'è un po di SURPRISE, cosa significa questo ventaglio?
Io ho solo una risposta: "Sventola che te passa!" famoso detto cinese, della regione di Foshan!

Il problema è che ancora non abbiamo capito chi sto Wong !!  Ovviamente nella mia  testa ho solo  una musica...
" Ma chi è ?
Ma chi è ?
Ufo Robot Ufo Robot
Raggi Laser che sembran' fulmini
E' protetto da scudi termici
Sentinella lui ci fa.
Quando schiaccia un pulsante magico
Lui diventa un'ipergalattico
Lotta per l'umanità"


Wong, ovviamente è Wong Fei Hung, ed  è un Dottore, caprendiamo la sua propensione alla medicina mentre estrae un proiettile con le nude mani... Ma Wong ha anche una scuola di arti marziali ma come al solito  nella sua scuola c'è un sacco di gente strana....
ma uno normale che faccia Kung Fu esiste????

Ovviamente la risposta lo sapete gia... no! noi che facciamo kung fu non siamo normali!

Ma torniamo alla nostra storia,  Wong  è anche un pacificatore (vedete come il mio  parellilismo con ufo robot non è casuale :-) ) , vuole mettere pace tra i coloni e il popolo cinese, non si capisce bene  il perche e in quale luogo, non si sa se in quale veste,  e perche dovrebbero stare a sentire lui, ma lui va!

Appare  allora , uno strano personaggio, Foon,  che vuole migliorare il proprio kung fu, vuole diventare attore, essere fico, simpatico e cuccadores!
Si cuccadores, perche esiste in tutta questa vicenda anche una donna:
La 13°ZIA (come tutte le donne è un "?" )
e come in tutti i piu bei film crea il magico tringolo, Wong , Foon, ZIA!!! La zia vuole Wong , foon vuole la zia, ma Wong chi vuole??? 
Ma non è che il Kung Fu, dopo troppo allenamente, ti rincoionisce?

Altri personaggi strani si inseriscono nella fitto intreccio di questa trama:
il Ciccione buffo, versione acerba di   danny the dog, che non vuole altro che picchiare la gente! Oppure il cinese che non sa parlare il cinese ma sa l'inglese... ma quanti interrogativi...??

Ma attenzione inizia a piovere, e mentre  Wong si veste in una versione Vintage di Neo di Matrix, appare il maestro Yim che spezza due lance con il collo, e viene da dire:
"Bah gia visto mille volte sul national geographic! "
ma questo non è importante perchè maestro Yim, c'ha i contro Zebedei!!!
Infatti lo rincontriamo quasi per sbaglio, perche davvero non si capisce come ci siamo finiti, che
 combatte con un altro maestro, un altro maestro  mai visto!!!
Ma chi è questo maestro? io ho solo una risposta:
una povera comparsa finita li per sbaglio per essere uccisa dopo 5 secondi!!!
(questo è il duro mondo del cinema!)

  Ma finalmente arriva la svolta:
Wong capisce che vive in  un paese corrotto, con un buon livello di omertá, un buon livello di mafia e un buon livello di politici corrotti, insomma non lo sapevamo ma Wong era finito in italia!!! 


Voi vorreste ora sapere come va finire, certo, devo sintetizzare, percui saltando i preamboli, vi dico che Wong e Yim combattono insieme, e ovviamente  vince  Wong!!  
Yim muore trivellato di proiettili, perche dovete sapere, che per quelle rare coincidenze astrali, i tizi che sparano a Wong sono affetti da una strana forma di strabismo, mentre quelli che sparano a Yim sono dei cecchini professionisti e anche un po sadici visto che una groviene avrebbe meno buchi di quanti ne aveva Yim...
Si scopre anche  una cosa importante, che nel Kung Fu esiste  un nuovo colpo micidiale, 
il lancio della pallino di piombo a mani nude....movimento chiamato anche  "La pallina di Chuck Norris", della serie a Wong na pistola non serve!!!

E mi rimane solo una domanda:
MA IL VENTAGLIO A CHE SERVIVAAAAA!!!!

Once Upon time in china

Recensione Seria

Ieri sera, anche se la stancehzza faceva la sua parte, ho visto il film"Once upon in time in China", non scriverò la parte classica di una recensione (Trama, cast) perche ci hai gia pensato il mio amico Hung-gio  che linko volentieri (ed è stato molto bravo), ma vorrei fare alcune  riflessioni:

Secondo  me il film è un po carente lato sceneggiatura, lato montaggio, e forse regge grazie ad un buon regista che ha saputo amalgamare con maestria alcune parti. Avvolte ho avuto l'impressione che il film fosse pensato pe durare almeno il doppio, ma con  abili tagli e montaggio sono riusciti a riportrlo ad un tempo cinematografico decente. I peronsaggi non sono del tutto caratterizzati, molti dei quali sono rimasti in sospeso. Insomma sono rimasto un po deluso dal film perche alla fine non mi ha lasciato niente,  forse sono io troppo occidentale per apprezzare alcune cose, ma disolito il sarcasmo del cinema cinese mi piace e mi diverte.
La traccia mucicale del film piu importante, che fa da light motif è molto bella e coinvolgente, e anche la fotografia mi è piaciuta anche se ho trovato  squilibrata, specialmente  se confrontiamo il romanticismo e la poesia che la fotografia esprime nella parte iniziale quando gli allievi della scuala si allenano sulla spiaggia, alla piu fredda e realista fotografia delle scene in città.
Poi se andiamo a vedere l'aspetto marziale, la scena piu bella è il combattimento tra il maestro Yim e Wong, il combattimento che si svolge sulle scale è epico ed è stato ripreso anche in alcuni film occidentali di ultima generazione, ma mi serei aspettato meno acrobazie, e una rappresentazione piu vicina llo stile Hung Gar di cui Wong era maestro indiscusso (questa è una mia interpretazione forse gli anziani mi saprebbero dire di piu..).

Ora mi rimane da dire chi salvo:


Ovviamente la 13° Zia, e l'amico wing, ovviamente solo perche sono i due personaggi piu simpatici!!!

martedì 6 dicembre 2011

La storia di Sumo e Frankie

Oggi, qui, su queste pagine voglio raccontarvi la storia di Frankie e Sumo,  perche bisogna che qualcuno si prenda la responsabilità di dire al verità!
Di raccontarli e di descrivere il loro viaggio, cosi come Virgilio accompagnò Dante nell'inferno e nel purgatorio (ci fermiamo qui, non perché, come per Vigilio non siamo battezzati, ma perché il paradiso non esiste, lo sanno tutti!!!), cosi io vi condurrò nel loro  mondo....
Mi perdonerete per il mio italiano pessimo, e per i miei orrori ortografici, che avvolte neanche il correttore automatico sa come correggere..... :-)

Piccolo preambolo Introduttivo 


Tutto iniziò in un sera in cui, in una taverna chiamata  "Confusa Insipidezza",  mentre sbisbocciavamo con vinello rosso,  un'amico di nome MARIO (lo so è un nome inflazionato, ma vi voglio rassicurare il suo cognome non era Rossi, percui io sono a posto) mi presentò Frankie

  Aveva la faccia sbattuta, il sorriso spento, insomma era veramente un mostro!




Da li a poco, in un mio viaggio in Aventino, principalmente nella regione Malesia  (che tutti voi conoscete), in un altra serata di Bisboccia(Ho messo il link al significato italiano :-), sai non si sa mai!), il solito amico MARIO (si sempre lui... incredibile non so come faccia) mi presentò un altro amico Sumo.


Aveva la faccia e il corpo un po giallo, e poi cavolo quel costumino fuori moda era orrendo!

Ovviamente il mio compito fu quello di farli incontrare, perché entrambi adoravano il kung Fu, entrambi desideravano apprendere la famosa arte.
Cosi li portai  a In Nova, anche detta In Vecchia (anche perché li le persone tendono velocemente alla depressione, ma questa è un altra storia), oppure In Cazza (è sempre lo stesso luogo ma avvolte ... dopo che sei invecchiato ti fa pure ....inca....).
Ma come dico sempre io, i nomi sono poco importanti l'importante è il dove e il quando (lo so l'ho detta, e vabbe è sfuggita...).

Cosi i due incontrarono TaiLung famoso guerriero....

Eccoli qui mentre attendono udienza da Tailung davanti la sua casa, per diventare suoi allievi ufficiali...
Come documenta questa foto, mentre attendevano il grande maestro  Frankie e Sumo si davano da fare, MA non come state pensando  voi lettori ambigui e maliziosi... Sumo e Frankie aveva iniziato la preparazione atletica...
Finalmente il maestro  iniziò ad allenarli. Nella foto qui sopra viene documentata la tanta devozione dei nostri allievi, che sulle nocche facevano i piegamenti.



Ma qualcosa  stava accadendo, qualcosa era nella'aria...
e non era la puzza delle loro scarpe oramai distrutte dall'allenamento, ma nell'aria forse .... forse,ma dico forse.... un profumo diverso....

Tailung si era fatto prendere la mano, tanto che in una sessione di allenamento, che consisteva nel   lanciarsi dalle cascate del villaggio a "piett' 'e palumm'" e frantumare con il petto un masso posto al di sotto.
Successe l'irreparabile...


Sumo piange disperato, ha perso il suo amico Frankie, anche se bruttino Frankie era davvero una persona speciale, una persona di altri tempi (Si dice sempre cosi, vero?)!


Dopo la tragica scomparsa di Frankie, Sumo non sopportò ai sensi di colpa (di quali siano stati i suoi senzi di colpa non si sa, ma quelli ci stanno sempre e ovunque!)
A causa di ciò,  fece l'estremo gesto...


Accompagnato da una lettera, lasciata proprio da Sumo:
"Oggi il destino ha fatto il suo gioco, portandosi via Frankie.
Non riesco a sopportare questo mondo senza la sua presenza.
Sono certo che il nostro maestro capirà il mio estremo gesto.
Ora la mia purificazione sarà totale.
Non piangete per me.
Sarò di nuovo terra."

... la storia continua

Mentre raccoglievo violette, nel giardino mi accorsi che in un angolo del giardino tailung si era addormentato:


... in bocca ancora un grosso calumet della pace,  fumante, e ancora acceso.
I suoi occhi erano  cristallini,  una lacrima si affacciava timida, non riuscivo a capire se dormisse oppure oppure stava sognando ad occhi aperti.

Di  improvviso un tremore sul suo corpo lo destò, e mi guardò fisso negli occhi, ma i suoi occhi sembravano avessero visto la morte in faccia, non lo avevo mai visto cosi....


La domanda era lecita.... la morte di Frankie e Sumo era stato un sogno, oppure era tutto vero.
Questo si leggeva chiaramente negli occhi  di tailung.
Ma non era l'unico che si faceva certe domande, perchè i due amici erano spariti, ma non c'era traccia ne dei loro corpi morti ne dei loro corpi da vivi....
fino a quando.....
fino a quando.....
fino a quando...
non apparve questa opera sulle bancarelle di Sao  Palo mBa.
Questa opera, inedita,  del pittore katsushika hokusai,  ritraeva  Sumo e Frankie con La Grande GRU!!

I DUE NON ERANO MORTI, MA STAVANO PARTECIPANDO AL SEMINARIO CHE GRU TENEVA OGNI ANNO PRESSO COLLE OTTONE NELLA FAMOSA PALESTRA DELLA TIGRE E DELL'ACQUA!

E fu da allora che Tailung, vagava per i borghi, le contrade, i rioni, nella vana speranza di rincontrarli...
Ma poi un giorno, dopo la sua  quotidiana dose di.... meditazione,  apri gli occhi lentamente, forse svegliato da...

 eccoli davanti a lui, Sumo e Frankie, i suoi prediletti erano tornati dal seminario.
La gioia negli occhi di Tailung era incontenibile, si vede chiaramente dalle foto: la faccia sbigottita, l'espressione frastornata  e incredula, il suo cuore non era stato mai cosi colmo di amore.

Tailung era cosi preso, dai racconti dei due sul fantastico seminario di Gru che decise di andarla a trovare e ringraziarla di quanto aveva insegnato ai suoi allievi..... e diciamo che la ringraziò a dovere, come dimostrano le foto scattate, da un famoso fotografo "MeioEvita Korona"...
Dopo questa breve pausa (di svago), gli allenamenti dei due continuavano e si facevano sempre più duri.

Eccoli che si allenano, nella pratica di esercizi massacranti,  posti al limite tra il reale e il surreale...


Ma non bisogna mai dimenticare che una buona pratica deve essere accompagnata da una buona base teorica, ripercorrendo la storia, le dinamiche, le gesta....... e d eccoli qui sotto alle prese con lo studio teorico.









Purtroppo la mente debole... e no, diciamo  il cuore debole, e non proprio, insomma diciamo qualcosa di estremamente deboli di Tailung, gli fece commettere un terribile errore......


Gru trovate le foto compromettenti che ritraevano, in modo inequivocabile Tailung con Vipera,  decise di portare via Sumo e Frankie a Tailung, ritenendoli suoi allievi ..... to be Continued!

domenica 6 marzo 2011

Kuan Kun

Chi è Kuan Kun?
questa domanda ha risuonato, per un periodo non ben definito nella mia mente.... perché?
Perchè la mia scuola di Kung Fu è una scuola tradizionale, che oltre ad insegnare le tecniche dell'arte Marziale, da anche una serie di informazioni teoriche, sulla cultura cinese e in particolar modo sull'arte marziale cinese....
Per cui mentre ci alleniamo, molto spesso, vengono fatte delle domande di teoria, che non riguardano solo le tecniche ma anche la cultura cinese.
E cosi, come potete ben immaginare quella volta  è toccato a me: "Chi era Kuan KUN?"
ovviamente la risposta fu il silenzio, meglio non tirare ad indovinare!

Kuan Kun è un guerriero mitico o mitologico dell'antica cina, si fa risalire la sua morte al 220 d.c.,  la sua miticità  lo ha portato oggi ad essere  considerato il protettore  dei combattenti.
Gia da bambino, educato da sua madre, si vide costretto ad uccidere un uomo malvagio, che aveva  preso di mira i suoi concittadini, e da li inizia il suo pellegrinaggio.
OLtre ad essere stato un valoroso combattente, oggi lui incarna l'idea della persona giusta, non solo rappresenta la forza, l'agilità, la destrezza, ma rappresenta la giustizia, il retto comportamento.
Insomma noi siamo vissuti pensando che Superman fosse  il guerriero valoroso, mentre oggi scopro che c'era qualcuno più "forte" di lui. La cosa buffa è che superman era un extratterrestre, e in piu con super poteri, Kuan Kun noooo! Kuan Kun era un guerriero valoroso, che acuisito le suo abilità con il tempo e l'esercizio e il sacrificio.... Cavolo Super Man c'è nato!! che sforzo ha fatto per essere lui!
Senza essere demagogici,  oggi come oggi  c'è proprio questo tipo di cultura,  quella della via facile, quella della speranza di avere i super poteri,  e di poter fare di conseguenza il bene per noi stessi, esempio classico, speriamo di nascere gnocca e  se nasco uomo speriamo di essere fico.... sicuramente un posto in qualche consiglio regionale se so gnocca e disposta al Bunga Bunga lo trovo, altrimenti da uomo  posso andare a fare il tronista da maria de filippis, oppure mi affido a lele mora!!!! sempre meglio di niente.....
(epilogo progmaticamente triste)

lunedì 14 febbraio 2011

Scuole a confronto

Domenica 6 febbraio, sono stato in piazza del popolo, a festeggiare il capodanno cinese.
La cosa piu bella è stata  vedere cosi tante scuole di kung fu a confronto, diversi stili che si susseguono, ma con un unico filo conduttore.
Quello che è apparso a me è che nella differenza  avvolte veramente marcate, un unico filo conduttore un unica filosofia.

Giusto ieri cercavo di spiegare a mio figlio la parola Kung FU, e di come questa sia cosi lontana dal significare combattimento, mentre sia cosi vicina  alla parola impegno/lavoro. E non è stato difficile  far capire questa cosa, anzi ne è stato entusiasta, poiche poteva ritrovare in tutto cio che faceva con impegno la praola kung fu.

Posto dei brevi video

domenica 30 gennaio 2011

IP MAN

Oggi ho visto un film, in realtà due:

  • Ip Man
  • Immaturi



di immaturi ne parleremo altrove, forse in un Bar o forse al BA (:-))...

IP man: questo film girava in palestra e ringrazio chi lo ha fatto girare (grazie!), da qualche settimana, ma solo oggi sono riuscito a guardarlo.

Prima di tutto parliamo di chi fosse IP Man: fino a qualche settimana fa, uno sconosciuto anche per me, poi con un nome cosi  che potevo pensare??
Conoscevo SuperMan, conoscevo SpiderMan,  Ma IP Man proprio mai sentito! ma visto l'assonanza pensavo proprio a qualcosa che gli andasse vicino...
e invece no!
Prima di tutto è vissuto veramente (Yip Man 1893-1972)  a discapito degli altri due, spero di non aver distrutto qualche adolescente con questa affermazione, ma purtroppo qualcuno doveva avvertirli che sia superman che spider sono personaggi delle fantasia.... mi spiace se qualcuno ancora crede che si possono lanciare ragnatele o parare i proiettili con i denti!!!

In Breve -> Ip man, è stato una leggenda nel modo cinese,  anche perche, udite udite , fu anche maestro di Bruce Lee (ragazzuoli non metto il link a wikipedia, perche se non sapete chi è bruce lee, per onesta intellettuale vi devo chiedere di chiudere questa pagina)

Eccoli qui insieme.

La storia di Ip Man  la racconta il film, probabilmente romanzata, ma è un bel esempio di quello che intendo io per Kung Fu cioè  non solo duro lavoro, ma una filosofia  da applicare giornalmente.

Non è importante la tua bravura personale nel combattimento, è quello che hai dentro che fa la differenza.
Esiste un energia interna ed un energia esterna, e nella vita non si deve sviluppare solo la propria energia esterna, fatta di forza e destrezza, ma anche la propria energia interna, che è una forza ancora più difficile da  dominare.
Avvolte la chiamiamo: coscienza di se, nel tempo, nello spazio, negli altri.
Ci insegna sempre che c'è sempre da imparare, avvolte  ci insegna come vanno le cose, avvolte come non devono andare le cose.

Un film per tutti, in cui il senso del  kung fu ne esce vittorioso, in cui i combattimenti sono reali, in cui  l'arte marziale  ha il sopravvento sugli effetti speciali, sui salti e sulle acrobazie.
Insomma ve lo consiglio, ma attenzione non credo esista una versione doppiata in italiano, quella che ho visto io aveva i sottotitoli.




giovedì 27 gennaio 2011

Kung Fu

La parola Kung Fu  non vuol dire combattimenti, forse come molti sospettano, ma vuol dire Disciplina.


Analizziamo lo sua  etimologia e significato:


Gong O Kung  ------>  vuol dire ---------> Lavoro -  Fatica - impegno

Fu     -------> vuol dire ----------> Uomo - Tigre


Il termine  all'inizo del 1700 veniva associato ad un abilità acquisita con Sacrificio , e come abilità si iniza a pensare al Kung fu come arte Marziale.

OBBIETTIVI DEL KUNG FU




1- Sviluppo dell’arte del Combattimento
2 - Salute del corpo con la ginnastica
3 - Auto Disciplina
4 - Medicina : Curativa e preventiva
5 - La filosofia


L’ISPIRAZIONE DEL KUNG FU

1 - Gli Animali

2 - Gli Elementi Naturali
3 - La fantasia




La scuala tradizionale del Kung FU è una scuola quotidiana, un arte da applicare  tutto il girono a qualsiasi cosa si faccia.


sabato 22 gennaio 2011

Prima Ken il Guerriero ora Praticante Hung Gar

Sotto titolo: Tutte le storie hanno un inizio, era giusto racconrtala anche di questo


Ero giovano quando alle 17.00, cascasse il mondo, mi piazzavo davanti alla mia Grunding (TV), nell'attesa di vederlo, quel giovane sfigato (SFIGATO UN PAR DE C***I) con l'orsa maggiore tatuata  sul petto.

Dico Tatuata, ma non è la parola  esatta, in realtà un suo "Amico" oltre ad avergli fregato la ragazza (ispirato dal famoso ratto delle sabine) gli aveva anche lasciato qualche cicatrice sul petto..... ovviamento parliamo di Ken Il Guerriero!

Ho iniziato cosi il mio mondo nelle arti marziali, cioè nella convinzione che  puntando un dito su un punto esatto di un corpo umano questo potesse esplodere (evviva la gioventù!) parliamo della DIVINA scuola di Hokuto.

Purtroppo fino a quel momento il mio rapporto con il "combattimento" era esattamente questo:

GANDHI nella mia parte Yang     -      Bud Spencere e terence Hill nella parte Yin




Si lo so! dovrei andare da un terapista!!


Il fatto che esistesse il concetto di arte marziale mi aprì la porta, ma non capivo la differenza tra karate, judo, ju jitzu ... e .... e ......
bruce lee che tipo di arte marziale faceva? 

Alcune certezze le avevo, il maestro Miaghi faceva Karate, il judo era quella cosa un pò  buffa, in cui due tizzi,  dentro un cerchio rosso, tentano di far cadere l'altro..... E i samurai? e i NiNja!!! (Fichissimi!)
Ma poi avvenne una svolta: Ritrasmisero la serie televisa Kung FU



Rimase estereffato, affascinato, intrappolato nei mille insegnamenti della filosofia orientale.

Un giovane, un viaggio senza meta, e un  unico compagno o compagna se  volete: La sua arte marziale.

Le altre non contarono piu, era il kung fu quella che volevo apprendere, quella che volevo conoscere.
Le altre erano SPORT,
quella era la vera arte.

Ma dove farla?Qui intorno non c'era nessuno che l'ha insegnasse e  non avevo un monastero shaolin a portata di mano,  sarebbe stato troppo difficile realizzare quel mio sogno.

Poi gli anni passano,  ti iscrivi in palestra, una qualsiasi, non importa quale, basta che fai un pò  di moto (ripeti a te  stesso), "sempre seduto a muovere i ditini sulla tastiera....."

E cosi che nella palestra del momento,  nella palestra di fighettini e fighettine, che tentano di rassodare  i propri sederi e togliere qualche rotoletto in pancia, notai un cartellino, piccolo, quasi insignificante, che attirò la mia attenzione....
C'era scritto: Corso di KUNG FU!!!!

Rilessi, (non si sa mai che la mia galoppante senilità faccia qualche brutto scherzo....)  ma proprio quello c'era scritto! Oramai era aprile, e io non ero  un ragazzetto sedicenne,   mi ripetevo:

"tanto hanno gia iniziato l'anno,
tanto saranno tutti ragazzetti che  voglio spaccare qualche mucco!
ho un età....."
( ripetovo,  ripetevo)

Ma quel cartello era entrato dentro di me, la voglia cresceva, e a settembre  mi iscrissi diventando un aspirante allievo di Kung FU HUNG GAR  (SI DAI)

Da qui in poi vi racconterò qualcosa di questa arte magica, filosofica ......